UNA VOCE PER COMUNICARE
Saperla usare, saperla modulare trasforma la comunicazione facendola precisa e chiara, e spesso, permette al relatore di rendere più persuasivi i concetti chiave.
La voce affascina. Lo sapeva bene Ulisse che ha dovuto tapparsi le orecchie al canto delle sirene.
Ricordiamo un cantante per la sua voce straordinaria e un attore per come ci ha commosso con le sue parole, oppure ricordiamo la voce di un maestro che ci entusiasmava di ideali.
La voce usata in modo professionale è stata sempre patrimonio di campi artistici specifici, e la maggior parte delle persone sfruttano pochissimo le possibilità espressive della propria voce. Solo perché la conoscono poco!
Ma come funziona la nostra voce?
La voce è sostenuta da una buona respirazione, più profondamente si respira, più la voce è forte e non traballa.
Poi ha un volume, possiamo usarla a volumi diversi, dal pianissimo al fortissimo a secondo dei contesti.
Poi ancora ci sono il ritmo e i toni: possiamo parlare più o meno velocemente e con un tono alto e squillante o basso e cavernoso con tutte le sfumature intermedie.
Per allenare le capacità tecniche della voce bisogna affidarsi a strumenti presi a prestito dal teatro e dal canto ma per usare bene la voce nella comunicazione bisogna immaginare bene cosa si vuole dire.
ESERCIZIO TECNICO VOCALE
Mettetevi in piedi, controllando che il peso del vostro corpo sia equamente distribuito su entrambi i piedi. Controllate che il vostro corpo sia rilassato e vigile.
Cominciate ad ispirare lentamente e il più profondamente possibile con il naso e ad espirare lentamente dalla bocca procedendo fino allo svuotamento completo dei polmoni. Quando questa respirazione vi risulta comoda da eseguire, cominciate ad emettere una vocale durante l’espirazione.
La vocale deve subentrare al fiato quando l’espirazione è già cominciata e dovete cercare di far sentire il meno possibile il passaggio tra fiato e voce quando cominciate ad emettere il suono e quando lo terminate.
Il volume della voce dovrà essere medio-basso.
Procedete con l’esercizio facendo una vocale per ogni fiato per 2 volte.
Questo esercizio fatto con continuità per almeno un mese, produce un rafforzamento del controllo vocale.