Care Ladies!
Scarpe grosse, cervello fino è un antichissimo proverbio contadino che riassume il trend moda della stagione in corso.
La nuova tendenza, oltre allo stivale di tutte le forme e materiali, è quella di calzare scarpe massicce, raso terra. bikers boots, stringate carrarmato, con l’aggiunta di borchie, pietre… un po’ punk, un po’ grunge.
Comodissime, adatte ad affrontare qualsiasi temperatura, e qualsiasi imprevisto.
Certo che lasciare il mio amato tacco 12 è per me un gran dispiacere, ma quando la giornata si fa impegnativa e densa di appuntamenti le scarpe “strong” possono essere un’ottima alternativa, anzi in alcuni casi un vero e proprio salvavita.
Ovviamente l’effetto slanciato che regala lo stiletto non può essere replicato ma il piede sicuramente ringrazierà, non costretto in punte e posizioni a lui poco gradite.
Seduzione e determinazione questo è il messaggio che la moda ci vuole dare.
Scarpe strong, da supereroina, per ricordarci che la vita è una continua battaglia, soprattutto per noi donne che dobbiamo faticare il doppio, rispetto ad un uomo, per raggiungere i nostri obbiettivi.
Dunque ci trasformeremo, o probabilmente lo siamo sempre state, in guerriere metropolitane con giubbo borchiato, pantaloni in pelle o abiti svolazzanti floreali, sempre indossando i nostri alleati bikers.
E se l’invasione di immagini in Instagram ci propina solamente donne pin-up fasciate in tubini, con pose super sexy, l’avvento di una moda che non vuole ostentare a tutti i costi corpi scultorei che fanno rabbrividire noi donne, sempre alla ricerca della giovinezza perduta, ci rilassa e ci conforta.
La femminilità può essere espressa in tanti modi e l’eccesso non è mai sinonimo di eleganza!
La sensualità, il fascino, l’eleganza, non si misurano a centimetri di pelle esposta oppure ostentando abiti e accessori costosissimi ma, è una questione di intelligenza vera.
Mi sconvolge sapere che la maggior parte di queste “donne di apparenza” si vanta di non leggere!
Anzi mi è capitato di vedere un video, girato da una influencer della mia città, che ha postato scaffali vuoti, destinati ad essere arricchiti di libri, sottolineando il fatto che nessun libro farà mai parte di quello scaffale.
Triste e in un certo senso pericoloso, perché come diceva Daniel Pennac “Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso”.