/* carousel */

Care Ladies! Se c’è una città che amo alla follia questa è Venezia!

Un luogo magico, ricco di storia, di arte, di musica, di alto artigianato…

E oggi vi voglio parlare proprio di artigianato presentandovi Giovanna Zanella, una donna che da 24 anni usa la sua arte e il suo “saper fare” per realizzare scarpe e accessori di grande bellezza.

Le sue scarpe sono appezzate in tutto il mondo, grazie ad una clientela internazionale che ama incondizionatamente il Made in Italy, quello vero.

La carriera di Giovanna inizia a fianco di un maestro calzolaio veneziano.

Da giovanissima apprende i segreti del mestiere che lei affina nel tempo fino a firmare le sue creazioni e a fondare il suo marchio.

Un marchio “Giovanna Zanella” riconosciuto per l’impiego di materiali pregiati e la ineguagliabile maestria nel realizzare scarpe che sono vere e proprie opere d’arte.

Ogni scarpa infatti è un pezzo unico.

I materiali vengono scelti dal cliente, cosi come la forma, è fondamentale, ovviamente, il consiglio di Giovanna al fine di ottenere una calzatura che oltre ad esser scenografica sia comoda e si adatti perfettamente al piede.

Giovanna mi racconta che per fare un paio di scarpe servono dalle 25 alle 30 ore.

Si comincia dalla forma, si scelgono i pellami e le combinazioni di colori, si fa lo stampo su carta su cui viene tagliata la pelle e poi comincia ad assemblare e cucire tutte le parti, fino ad ottenere le scarpe dei nostri sogni, pronte ad essere indossate.

Per Giovanna ogni piede ha la sua forma, ogni persona ha le sue esigenze, il suo è un lavoro di alta sartoria, perché lei “veste”, nel vero senso della parola, il piede.

Qualsiasi problematica che possa affliggere i nostri piedi sono per Giovanna terra fertile per “costruire” scarpe che ci consentano di camminare in libertà e nello stesso tempo siano originali ed esclusive.

L’arte di Giovanna è a tutto tondo, ha creato cappelli, collane, borse, accessori, ma anche se l’espressione creativa fa parte del suo DNA le scarpe sono la sua passione e non le lasciano spazio, vista la loro complessità, ad altri contesti.

La vetrina del suo negozio, in Calle Carminati, è un’esplosione di colori, di forme, di creatività, attira l’attenzione dei passanti attratti dalla forza espressiva di Giovanna, che freme nel realizzare le scarpe che come d’incanto prendono forma, principalmente nella sua mente e poi lentamente vengono plasmate nelle sue mani.

Un alto artigianato, quello di Giovanna, che da italiani ci inorgoglisce, e conferma quanto sia importante valorizzare e preservare il patrimonio di artigiani che, come lei, dedicano tempo e passione ad arti e mestieri che da secoli affascinano e conquistano le platee di tutto il mondo.