“Pensare, fare, creare, sono dichiarazioni della propria volontà di tenere al bello e all’armonico” ( “I principi ispiratori di Re Mida “)
Ossia liberare i materiali dal ciclo produttivo per farli entrare in quello artistico funzionale, promuovendo l’idea che qualsiasi oggetto, anche se in disuso, può diventare RISORSA.
Adottare il concetto di RI-USO per dare valore, per riqualificare Oggetti, apparentemente senza utilità.
Pensiamo alla quantità di materiale abbandonato, stipato in una soffitta o gettato nella spazzatura!
Il potenziale e il valore che possono esprimere gli Oggetti che quotidianamente eliminiamo, se corredati dal giusto vestito, é incredibile!
Già vi parlavo di come l’aggiunta di un semplice dettaglio valorizzi un capo o un accessorio.
A tal proposito andatevi a vedere l’articolo, Lord Byron: Tanto di cappello!
Non solo nell’abbigliamento, anche nell’arredamento, attraverso la combinazione di materiali e tessuti, possiamo vestire a nuovo la nostra casa.
La capacità di dare una veste nuova al nostro outfit o alla nostra casa é frutto della creatività che risiede in ognuno di noi. Basta solo darle spazio!
Personalmente ritegno che ogni Oggetto vada guardato per quello che NON è. Ovvero, dobbiamo scoprire quello che potrebbe offrire o rappresentare al di là del suo uso.
Una semplice caffettiera o una scarpa potrebbero diventare una lampada!
La creatività, oltre ad essere elemento di stimolo al ri-utilizzo di materiali e oggetti in disuso, consente anche di sperimentare “nuove” forme, nuove funzionalità di quel particolare oggetto, evitando così inutili sprechi.
Attraverso il mio lavoro nel campo artistico ho sempre avuto un occhio di riguardo e una particolare sensibilità nei confronti del riciclo di materiali destinati allo smaltimento.
Un argomento di grande attualità che ci coinvolge tutti in prima persona.
L’arte del riciclo è una fonte inesauribile di inventiva, di genialità.
Trasformare un mobile, un gioiello, una lampada, una borsa, una sedia, una scarpa, in qualcosa di “diverso” è come donare una seconda vita agli Oggetti!
E questo, vi pare poco?!