/* carousel */

Care Ladies! L’appuntamento con Inner Place oggi ci porta all’Amore, precisamente: La forza dell’Amore.

Un workshop di grande interesse che coinvolge un sentimento che fa parte integrante della nostra vita: l’Amore. Sempre basato sul metodo “Heal your life®” di Louise Hay, di cui Natasha Mann è insegnante ufficiale.

Molte volte, e io sono la prima, mettiamo da parte l’Amore come se fosse un sentimento che ci fa paura. L’amore è dentro di noi, dobbiamo riscoprirlo. L’amore vero sta nell’accettazione di noi stessi. Non nell’egoismo o nell’arroganza, ma nel provare un senso di riconoscenza e di felicità tanto da far traboccare il cuore: per la gioia di essere vivi, per la bellezza di questo mondo, per il percorso della vita.

Poniamoci questa domanda: riusciamo ad ascoltare e rispettare i nostri bisogni più veri? Capita molto spesso che le scelte che facciamo siano dettate dalla paura di ferire gli altri. Non sono scelte che vorremo fare, ma per compiacere gli altri, in primis la famiglia, mettiamo da parte quello che ci sussurra il nostro io interiore e ci adattiamo ad un’esistenza che non ci appartiene. Questo ci impedisce di stare bene con noi stessi, e la sensazione che in qualche modo ci tortura per tutta la vita è l’insoddisfazione. Dobbiamo però ricordarci che tutto ciò che viviamo e il modo in cui gli altri ci trattano è lo specchio di ciò che siamo. La responsabilità di come stiamo vivendo è principalmente nostra.

L’amore è il nutrimento della nostra anima e quando viene a mancare soffrono sia il corpo che lo spirito. La relazione con noi stessi è la base che origina la relazione con gli altri. Solo amandoci potremo amare gli altri. Solo donando amore riceveremo Felicità. 

La bioenergetica e il tantra ci possono dare un grande aiuto. Ma che cos’è la bioenergetica? É una tecnica psico-corporea si serve di tecniche respiratorie, di esercizi fisici, di posizioni e contatti corporei, associati a un’analisi psicologica e del carattere. Agisce sui muscoli contratti e sulla respirazione, rendendola più profonda e ampia si riesce a lavorare sui delicati equilibri delle nostre paure e i bisogni, stimolare il pensiero positivo e dunque migliorare la percezione di sé, del proprio potenziale, poiché ciò che succede alla mente si riflette nel corpo e viceversa. È finalizzata a realizzare l’integrazione tra corpo e mente, per aiutare la persona a sciogliere i blocchi energetici e i meccanismi difensivi che si creano sia a livello fisico che psico-emotivo e che inibiscono il piacere e la gioia di vivere. L’attenzione è pertanto focalizzata sull’atteggiamento psicologico verso la vita e sulla sua espressione fisica, che si manifesta nell’aspetto corporeo, nella postura, negli atteggiamenti.

Il tantra, il pensiero millenario dei maestri dell’India e d’Oriente è alla base della disciplina tantrica, che ha il fine di armonizzare l’energia vitale, maschile e femminile. Attraverso gli esercizi di rilassamento mentale e l’interazione con gli altri diventiamo più consapevoli di noi stessi e dei comportamenti che attuiamo. Il tantra non è una filosofia, non è un’ideologia, non è una religione.

Il tantra è:

  • un itinerario spirituale.
  • una pratica antica, fondata sulla conoscenza del proprio corpo e sulla relazione con il corpo dell’altro che utilizza l’energia presente in ogni essere umano per:
  • perseguire il benessere fisico, emotivo e mentale.
  • favorire la realizzazione personale e professionale.
  • migliorare le relazioni sentimentali.
  • creare le condizioni per la propria evoluzione e maturazione Come nella vita abbiamo bisogno di imparare a camminare e parlare,

Questo è solo un piccolo scorcio del meraviglioso mondo che Inner Place apre a chi vuole dare una svolta nella propria vita partendo dalla lettera A, come Amore.

Rifiutarsi di amare per paura di soffrire è come rifiutarsi di vivere per paura di morire – Jim Morrison.