Care Ladies! Già dal titolo vi starete chiedendo che cosa vi racconterò oggi, o già qualcosa avrete intuito… Il Granaio delle Idee fa pensare alle farine, al pane, e in effetti l’argomento che oggi vi illustrerò ha come protagonista il Pane. Un alimento, che soprattuto a noi italiani, evoca i sapori della nostra tavola, della nostra meravigliosa terra. La parola ha in sé qualcosa di gentile, di accogliente, di familiare, di buono. Chi non è rapito dal profumo del pane? Scelto con cura dagli chef, narrato in letteratura, protagonista della storia, inneggiato dalle folle affamate, simbolo delle religioni, sinonimo di vita, blasonato in ogni dove, eppure cosi semplice, cosi modesto. Il pane è presente da sempre nelle nostre tavole, dalle più faste alle più modeste. Sedersi a tavola senza il pane è terribilmente triste, la sua presenza ci da sicurezza, ci invita alla conversazione, ci rilassa e ci predispone a goderci il pranzo. Ho incontrato Federico, gran conoscitore del settore della panificazione, e da subito ho percepito quanto ciò che fai descrive anche il tuo carattere, la tua personalità. Federico è un uomo di grande modestia, gentile, disponibile e aperto al nuovo, proiettato nel futuro. Un imprenditore che preferisce raccontare il presente, programmando il futuro, perché il passato è già stato scritto e non si può modificare. Il presente, invece, può essere artefice di scelte che cambiano radicalmente il corso degli eventi. La sua azienda è stata, e continua ad essere, un divenire di tante sfide, di scelte importanti, avvalorate dalla grande convinzione in ciò che viene fatto. “É il fare che ci contraddistingue” – sottolinea Federico. “Quel fare che non ha alcuna presunzione se non di ambire a fa star bene chi ci sceglie”. L’idea primaria de Il Granaio delle Idee è stata proprio quella di produrre delle miscele di farine da cui ottenere un pane buono. Molte di voi staranno pensando che tutto il pane è buono. In effetti è cosi, ma c’è un pane più buono, ottenuto con un composto che racchiude in sé i setti benefici nutrizionali: ridotto contenuto calorico, pochi grassi, a basso contenuto di carboidrati, ricco di fibre, con beta-glucani, ricco di proteine, con un tasso ridotto di sodio. Un pane funzionale chiamato SALUS che ci aiuta a stare bene e che possiamo inserire tranquillamente nella nostra dieta, anche se ci prepariamo alla prova costume. Molti panifici hanno scelto la miscela del pane SALUS, ma per chi non sapesse dove recarsi potete trovare nel sito digitando Pane Funzionale Salus una piantina con indicati i panifici aderenti. Laura, preziosa collaboratrice di Federico (con me nella foto), che si occupa del marketing dell’azienda, mi racconta con emozione il suo lavoro e traspare anche in lei questa grande energia del fare, del guardare al futuro pregustando i cambiamenti, cavalcando nuove sfide. La ascolto ammirata, il suo entusiasmo é contagioso, e il profumo del pane che mi circonda è, vi assicuro, inebriante, fonte di ispirazione di tante emozioni. Il nostro racconto finisce qui, ci rivedremo presto in compagnia di Federico e Laura e de Il Granaio delle Idee per nuovi entusiasmanti progetti. Stay tuned!