La casa è lo specchio della nostra personalità. E con Maison Sucrée oggi vi raccontiamo quanto la nostra casa racconti di noi. Si dice: “Fammi vedere la tua casa e ti dirò chi sei”. Già nel IV secolo a.C. il filosofo ateniese Teofrasto classificò, nel libro Caratteri, i suoi concittadini in trenta tipi diversi a seconda di come agivano in pubblico, del modo in cui si vestivano, del tipo di arredamento o meglio degli oggetti che conteneva la casa, o del modo di atteggiarsi. In effetti l’esame degli spazi privati, e soprattutto dei più intimi, come camera da letto o bagno, darebbe un quadro obiettivo della nostra personalità. Anche le decorazioni degli ambienti dicono molto. In genere spazi molto colorati e decorati sono indizi di estroversione. Khalil Gibran ha scritto: “La casa è il nostro corpo più grande”. E se ci pensiamo bene, effettivamente, come il nostro corpo, la casa comprende diversi spazi collegabili a determinate funzioni: mangiare, dormire, studiare, lavorare etc. Come per il nostro corpo ci aspettiamo che la nostra casa ci protegga nei confronti dell’esterno, che ci avvolga, che tenga insieme le parti che formano quel tutto che è la famiglia. Ogni casa parla di chi vi abita, è una sorta di specchio: riflette i nostri gusti, la nostra personalità e soprattutto, i nostri stati d’animo. E’ importante prendersi cura della propria casa, renderla accogliente e piacevole, anche solo per noi stessi. Rientrare a casa è un momento importante per la nostra psiche e il nostro corpo. Quando chiudiamo la porta di casa, dopo una lunga giornata di lavoro, vogliamo lasciare fuori i problemi e rilassarci. Dare un tocco di colore al bagno o alla cucina con i tappeti di Maison Sucrée, aiuta l’umore, e ci fa sentire meglio. I dettagli sono importanti, anche nella nostra casa, e Maison Sucrée ci offre interessanti spunti per renderla sempre più calda e ospitale.