Oggi prima di deliziarvi il palato con una nuova ricetta Corinne ci parlerà di un San Valentino molto speciale…… Il romanticismo esiste ancora ? Qualche anno fa mio marito in occasione del nostro 15º anniversario di matrimonio mi propose la solita cena a due in un ristorante molto romantico che a me piaceva molto. Niente di particolare direte voi…e invece quello fu l’inizio di uno dei momenti più fantastici della mia vita. Infatti dopo la cena, peraltro ottima, un mazzo di fiori bellissimo e un IPod che desideravo moltissimo ( parliamo del 2006 )…invece che ritornare verso casa mi sono ritrovata all’aeroporto con un trolley pronto per un week end…Ero totalmente allibita, frastornata e direi anche sconvolta. Lui aveva organizzato tutto con la complicità dei nostri figli e come per magia 2 ore dopo ero su una limousine a Londra…diretta verso un meraviglioso hotel. Finito ??? No…la mattina dopo infatti, con la scusa di una passeggiata senza meta e, nonostante io fossi già al settimo cielo, mio marito mi ha voluto sconvolgere ulteriormente portandomi da “Chanel” per un altro regalo..(vi assicuro che mi sono sentita come Julia Roberts in “Pretty woman”)…e, dulcis in fundo, abbiamo finito la giornata al “Covent Garden” a vedere un balletto classico. Cosa posso dire di più ? Niente, se non che il romanticismo esiste ancora…e che 25 anni fa ho sposato l’uomo giusto… E passiamo da un weekend da sogno alla ricetta di oggi: la Parmigiana di Melanzane… anche questo è amore! Ingredienti per 4 persone: 3 melanzane tonde, 4 uova sode, formaggio grana, 1 cipolla bianca, gr 500 di passata di pomodoro, basilico fresco, sale, olio. Preparazione: per prima cosa tagliamo le melanzane a fettine sottili, mettiamole in uno scolapasta, cospargiamole di sale grosso e lasciamo che spurghino l’acqua. Iniziamo a preparare il sugo al basilico. In una padella mettiamo a rosolare la cipolla con dell’olio. Non appena la cipolla prende colore aggiungiamo la passata di pomodoro e il basilico tritato. Lasciamo cuocere a fuoco basso controllando di tanto in tanto che non si attacchi. Le melanzane ormai sono pronte, infariniamo le e iniziamo a friggerle in olio di semi. Mentre friggiamo rassodiamo le uova. A questo punto abbiamo tutto pronto per assemblare la nostra parmigiana. Prendiamo una teglia quadrata, copriamo il fondo con la salsa di pomodoro. Continuiamo con uno strato di melanzane, uno strato di salsa, 1 uovo tagliato a fettine sottili e abbondante parmigiano. Ripetiamo questa sequenza fino a che finiamo tutti gli ingredienti e concludiamo con salsa di pomodoro e abbondante parmigiano. Mettiamo un forno per 20 minuti a 160º per gratinare e voilà il piatto è pronto. Bon appétit.
Corinne’s recipes for info about Parmigiana write me to ladycipria@gmail.com