/* carousel */

Ebbene si, ho un viscerale rapporto d’Amore con tutto ciò che è “Impressionista”. La pittura di quel periodo mi risuona così forte che ogni volta che una mostra o un evento arriva in Italia, o solo fuori confine, mi precipito. Ecco quindi che Lady Cipria non poteva mancare le importanti rassegne di Torino, Genova e Firenze. Partiamo da TORINO che proprio in questi giorni ha inaugurato al GAM , la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea la mostra dal titolo Monet, Musée d’Orsay che rimarrà aperta fino al 31 gennaio 2016. Il museo parigino, che conserva la più importante collezione di quello che è stato consacrato il grande padre dell’impressionismo francese, ha concesso per quattro mesi oltre quaranta capolavori, per una mostra che si preannuncia tra le più gettonate della stagione 2015-2016. La rassegna, che ospita per la prima volta in Italia opere celeberrime come “Le dejeuner sur l’herbe”, racconta attraverso le pennellate a piccoli e rapidi tocchi di colore, la pittura en plein air e il lirismo dei paesaggi di Claude Monet. L’evento documenta, a partire da opere capitali, momenti decisivi del percorso di Monet sino al 1886. A evocare la ricchezza dell’ultima parte della produzione dell’artista sono dipinti eccezionali come le straordinarie versioni della Cattedrale di Rouen, dove i giochi di scelte cromatiche, quasi antitetiche, rimandano a varie ripetizioni che egli compose tra gli anni Ottanta e la fine degli anni Novanta. La mostra è quindi incentrata sulla complessa evoluzione del percorso artistico di questo padre indiscusso dell’arte moderna. A Palazzo Ducale a GENOVA continua la Mostra Dagli impressionisti a Picasso. I capolavori del Detroit Institute of Arts che si protrarrà fino al 10 aprile 2016. L’istituto americano ha concesso al capoluogo ligure una selezione di cinquantadue capolavori per un eccezionale periodo di ben 200 giorni, creando per i visitatori italiani e per chi soggiorna nel nostro paese, un’occasione unica per ammirare i capolavori dei più grandi pittori del ‘900. Sarà possibile ammirare i pionieri delle avanguardie e ripercorrere la storia dell’arte europea a cavallo tra Otto e Novecento, nel periodo di massima espressione artistica in un emozionale il tragitto che dagli Stati Uniti porta al vecchio continente. Un’occasione unica per osservare da vicino i grandi maestri che hanno rivoluzionato l’intera cultura mondiale, dai quadri dei maestri impressionisti e post-impressionisti, fino ad arrivare alle avanguardie. Opere celeberrime quali l’ “Autoritratto con il cappello di paglia” del 1887 Van Gogh, le “Bagnanti” e “Madamoiselle Malot” di Degas, “La ragazza che legge” di Picasso, “Il Caffè” e “I papaveri” Modigliani, sono solo alcune dei numerosi capolavori giunti in Italia da oltre oceano.Oltre ai sopracitati non mancano i nomi più importanti dell’arte europea a cavallo tra Otto e Novecento quali Monet Gauguin, Cezanne, Renoir Matisse e Kandinsky.
A FIRENZE Dal 24 settembre 2015 al 24 gennaio 2016 a Palazzo Strozzi una mostra interamente dedicata alla beltà. Con il titolo Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana, un’eccezionale mostra dedicata alla riflessione sul rapporto tra arte e sacro tra metà Ottocento e metà Novecento. Attraverso oltre cento opere di artisti italiani quali Morelli che si distingue con la sua pittura realista, Vedova e il suo tratto informale, il Divisionismo di Previati, il Simbolismo di Rodin, fino all’espressionismo di Munch, e alle sperimentazioni di Picasso, Max Ernst, Rouault, Dix e Max Beckmann. L’esposizione contestualizza quasi un secolo di arte sacra moderna tra tendenze diverse e a volte conflitti fra religione e società.
FINESTRE SULL’ARTE DA NON PERDERE

Piazzola sul Brenta (Pd)
L’Armonia del vero. Vita e paesaggi tra terre e acqua 1842-1932. Villa Contarini fino al 30 novembre 2015

Padova
Fattori Palazzo Zabarella fino al 28 febbraio 2016

Il giovane Casorati Padova, Napoli,Verona Musei Civici degli Eremitani fino al 10 gennaio 2016

Codroipo (UD)
Mirò: gli anni di Palma di Maiorca Villa Manin di Passariano fino 14 febbraio 2016

Milano
Perugino e Raffaello, lo Sposalizio della Vergine Pinacoteca di Brera 6 ottobre 2015 – 10 gennaio 2016

D’après Michelangelo Castello Sforzesco fino 10 gennaio 2016

Adolfo Wildt Galleria d’Arte Moderna 22 ottobre 2015 – 28 febbraio 2016

Giotto, l’Italia. Da Assisi a Milano Palazzo Reale fino 10 gennaio 2016

Da Raffaello a Schiele Palazzo Reale fino al 7 febbraio 2016

Mito e Natura dalla Magna Grecia a Pompei Palazzo Reale fino al 10 gennaio 2016

Roma
Raffaello, Parmigianino, Barocci Musei Capitolini fino al 10 gennaio 2016

James Tissot Chiostro del Bramante fino al 21 febbraio 2016

 

Elisabetta: Impressionism, pure love. Exhibitions around Europe you can’t miss. For further info write me to ladycipria@gmail.com