/* carousel */

E’ tempo di spiagge, di tempo passato sulla battigia, magari sotto un ombrellone per difendersi dal solleone! Quale migliore passatempo di un libro da leggere indisturbati senza l’assillo delle mille cose da fare nella normale quotidianità? Ho cercato di stilare una classifica dei libri che, una volta almeno nella vita, vanno letti. Ho tirato fuori cinque titoli. Libri, per me, indimenticabili che hanno segnato la mia adolescenza o la mia giovinezza. Come dimenticare Piccole Donne, il capolavoro di Louisa May Alcott, che parla delle quattro sorelle March tra le quali spicca il riuscitissimo personaggio di Jo, ragazza anticonformista e indipendente in tempi ben lontani da quelli dell’emancipazione femminile? Ne’ potrei mai omettere nella mia lista Via col vento, autrice Margaret Mitchell, storia melodrammatica sullo sfondo della Guerra di Secessione negli Stati Uniti, vista dal punto di osservazione degli Stati del Sud e di tutto quello che la guerra fa loro perdere in termini di valori di riferimento di un mondo per sempre tramontato con una protagonista, Rossella O’Hara, ad un tempo incarnazione della donna determinata e sexy ante litteram e, contemporaneamente, inguaribile romantica nel suo perdurante, non ricambiato amore per Ashley Wilkes al punto da non riconoscere il profondo sentimento per il marito Rhett Butler, fino a che questi abbandonandola la sentirà pronunciare la fatidica frase “Ci penserò domani. Dopotutto domani è un altro giorno.” Poi c’è Orgoglio e pregiudizio, romanzo di Jane Austen, dove temi centrali sono l’orgoglio di classe del protagonista maschile, Fitzwilliam Darcy e il pregiudizio dell’eroina femminile, Elizabeth Bennet nei confronti di quest’ultimo.  Un posto speciale assegno anche a Cime Tempestose, unico romanzo scritto da Emily Bronte, dove i sentimenti distruttivi della gelosia e della vendetta dimostrano quali effetti catastrofici riescano ad avere sulla vita di chi ne è affetto. Certo, la passione che pervade l’intero romanzo non lascia indifferente il lettore e lo incatena alla storia fino alla fine.  Nella mia lista includo senza ombra di dubbio Anna Karenina, romanzo di Lev Tolstoj, indimenticabile affresco di una Russia zarista e di un sentimento assoluto di una donna per un uomo, sentimento lacerato, al tempo stesso, dalla impossibilità di tenere con sé il figlio di primo letto per l’assoluta ostilità di un marito oltraggiato e offeso. La storia termina in modo drammatico ma la parabola dell’evoluzione dei sentimenti e la cornice storica nel quale il romanzo è ambientato ne fanno un capolavoro da non poter perdere. Intendiamoci, di libri, anche nei classici, potrei continuare a parlare a lungo ma non posso dimenticare che ognuno dei titoli che ho citato ha un discreto spessore e il tempo che possiamo dedicare alla lettura non è poi più così tanto nelle ferie sempre più risicate che riusciamo a permetterci…

Outfit: GERARD DAREL dress

It’s time to relax… Holiday! Some good advises to chose a book which will follow us in our trip.