Come ogni giovedì Anna ci parlerà di problemi legati alla sfera sociale. Oggi l’argomento coinvolgerà molti di noi. A te la parola, Anna….
Cos’è che mette fine ad una relazione sentimentale?
E qual è il momento in cui il distacco emotivo dall’altro diventa irreversibile al punto che niente può più porvi rimedio ma solo trascinare la coppia verso la più scontata delle fini?
Ogni separazione è un trauma tanto per chi la decide, quanto per chi la subisce ma per uno dei due la sofferenza è sempre maggiore. C’è sempre un perdente nel conflitto quasi obbligato che segue alla fine di un amore, anche quando alla decisione di lasciarsi si arrivi di comune accordo.
Se ci sono figli la decisione è ancora più drammatica, perché subentrano i sensi di colpa o le criminalizzazioni. Insomma, si entra in un girone dantesco i cui strascichi, spesso, continuano nel tempo, ben oltre i primi momenti di dolore acuto.
Le donne, soprattutto, biologicamente più portate a vivere le emozioni in maniera totalizzante sono quelle che più a lungo continuano a portarsi addosso le tracce di un fallimento amoroso e, talvolta, lo vivono talmente in profondità che il loro corpo si ribella e si ammala.
Il Dott. Hamer, iniziatore della Nuova Medicina Germanica, ha teorizzato che alla base delle malattie più gravi, ci sia sempre un trauma vissuto in solitudine che non sappiamo come risolvere.
Per questo, ai miei assistiti, in caso di separazione, consiglio sempre di affidarsi ad un bravo psicologo o di iniziare una pratica di meditazione perché elaborare il lutto che, anche una separazione comporta, è fondamentale per mantenersi in salute e non cadere preda della depressione o di altro tipo di malattie.
Allora, trovare un buon avvocato, che cerchi di assicurare un valido accordo economico e, soprattutto, un valido accordo nella gestione dei figli, è molto importante ma lo è ancora di più trovare una persona che possa aiutare a curare le ferite profonde che la lacerazione comporta.
Le donne sono forti ma hanno fragilità emotive importanti e gli uomini, una volta considerati il sesso forte non lo sono più così tanto, come la realtà, purtroppo, ci dimostra troppo spesso.
In ogni caso, l’importante è parlarne, farsi aiutare, trovare chi ci ascolti e ci aiuti a capire il perché della fine di una relazione anche se, come cantava in una sua famosissima canzone Riccardo Cocciante, “non c’è mai una ragione perché un amore debba finire.”
Anna Lady Cipria’s lawyer is today, like every Thursday, together with us. Let’s talk about the end of a relationship and of all the problems it gives.